Fujifilm GFX 100: la prova di Foto News
Ci sono aziende che hanno paura a proporre soluzioni innovative, in quanto temono di togliere ai propri clienti quello che già apprezzano. Ci sono invece aziende che amano sperimentare nuovi prodotti e anche nuovi settori, prendendosi carico di tutti i rischi. Fujifilm fa parte di quest’ultima categoria, dato che con coraggio ha deciso di ignorare il vivace settore delle fotocamere full frame, puntando invece sul settore di nicchia costituito dalle fotocamere medio formato. Un coraggio che ha dimostrato anche nel voler far crollare tutte le certezze legate a questa tipologia di fotocamere.

Fino a pochi mesi fa era un dato di fatto che le medio formato sono costose, pesanti e limitate nell’uso: per esempio sarebbe impossibile averle con un sensore stabilizzato oppure con delle funzioni video complete. Un dato di fatto crollato di netto dopo l’annuncio della Fujifilm GFX 100, l’ammiraglia mirrorless medio formato da 102 Megapixel, presentata il 23 Maggio di quest’anno: tra le sue caratteristiche di spicco troviamo proprio il sensore stabilizzato su 5 assi fino a 5.5 stop e le riprese video 4K senza crop.

La Fujifilm GFX 100 ha dimensioni importanti e risulta non comodissima da utilizzare, per via del mirino rimovibile ma molto sporgente e che non consente una visione ottimale a chi indossa degli occhiali. Convince poco la scelta di avere un’impugnatura verticale fissa, al tatto spigolosa e priva di rivestimento antiscivolo. Si sente anche la mancanza delle ghiere meccaniche di tempi, valori ISO e compensazione, sostituite da un display di stato OLED, che può visualizzare a nostra scelta delle ghiere virtuali, i dati di scatto oppure un istogramma in tempo reale. Troviamo anche un secondo display di stato sotto al touch screen, quest’ultimo orientabile anche se in modo limitato. Ma una volta digerita la nuova ergonomia, si riesce a fotografare con facilità ed efficacia come se si stesse utilizzando una piccola Fujifilm X-T30.

L’autofocus è sempre preciso e puntuale grazie ai sui 425 punti a rilevamento di fase, facilmente gestibili con il joystick a portata di pollice. Il resto dell’elettronica è sempre all’altezza della mole di dati da gestire, a partire dal buffer capace di contenere 13 scatti in formato RAW+JPG, ovvero circa 3 GB di dati.

I risultati
I risultati ne sono la conferma, con immagini che possiamo ingrandire in maniera smodata, grazie all’elevatissimo dettaglio. Risultati che stupiscono grazie anche alla resa delle ottiche in prova, ovvero il flessibile zoom Fujinon GF32-64mmF4 R LM WR e il pastosissimo fisso Fujinon GF110mmF2 R LM WR. Sul fronte del rumore digitale, i file sono perfetti dai 50 ai 400 ISO. A partire dagli 800 ISO si inizia a notare l’intervento della riduzione rumore, che non risulta però eccessiva fino ai 3.200 ISO. Ai 6.400 e 12.800 ISO si va a perdere il dettaglio fine, ma data l’elevata risoluzione sono ancora immagini stampabili anche in grande formato. Sono da utilizzare quindi per il web solo le sensibilità estese, che si spingono fino a 102.400 ISO.





A conti fatti
Le regole esistono per essere infrante. La Fujifilm con la sua GFX 100 ci ha dato prova che una medio formato digitale può avere un prezzo competitivo, può proporre caratteristiche tecniche all’avanguardia e può essere appagante nell’utilizzo.
Sta quindi dimostrando che scegliere di non investire nel full frame non è stata una scelta avventata, ma piuttosto una scelta lungimirante. Il futuro della fotografia, almeno dal punto di vista tecnologico, è nel medio formato.
Punti di forza
- Risoluzione elevata.
- Sensore stabilizzato.
- Riprese 4K senza crop.
Punti deboli
- Dimensioni importanti.
- Impugnatura verticale scivolosa.
- Mirino scomodo per chi indossa occhiali.
Scheda tecnica
Fotocamera: mirrorless medio formato (43.8×32.9mm)
Sensore: retroilluminato e stabilizzato da 102 Megapixel
Processore: X-Processor 4
Sensibilità: 50-102.400 ISO
Autofocus: 425 punti a rilevamento di fase
Mirino: OLED EVF da 5.76 Megapixel
Monitor: touch screen da 3.2” parzialmente orientabile
Raffica: 5fps
Video: 4K 30p, FullHD 60p
Memorizzazione: doppio slot SD/SDHC/SDXC e UHS-II
Dimensioni: 156x163x102mm
Peso: 1.400 grammi incluse batterie e schede di memoria
Prezzo: 11.185 Euro